Dopo l’impresa di gennaio sul monte Aconcagua, eccomi pronto a una nuova sfida: il GR20 della Corsica, uno dei percorsi più difficili d’Europa.
Il tutto, partendo da Rocca Grimalda (5 km da Ovada), in compagnia del mio amico Steve, che documenterà accuratamente questa nuova avventura e di Nessie, la mia instancabile cagnolina.
Per i primi 10 km, al team Robydamatti si uniranno anche i circa 160 ragazzi delle scuole elementari e medie di Rocca e Ovada, le associazioni di volontariato e appassionati di tutte le età.
- Il 13 mattina, dopo la notte trascorsa a metà strada sulle montagne, arriveremo a Forte Geremia e in serata continueremo in notturna fino al porto di Genova.
- Il 14 mattina partiremo per Bastia (Corsica) e una volta lì, l’idea è quella di attraversare la Corsica, attraverso le montagne, fino a Calenzana.
- Da lì partiremo per arrivare fino a Conca (dove finisce la GR20) e raggiungere Bonifacio dopo circa altri 90 km lungo la costa. Normalmente i tempi di percorrenza sono di 15 giorni – uno per tappa/rifugio- ma noi cercheremo di farlo in meno tempo…clima e condizioni permettendo!
Qualche curiosità sul GR20:
La storia
Creato nel 1972, il Grand Randonnée 20, è un sentiero che attraversa il Parco Naturale Regionale di Corsica da nord-ovest a sud-est. In lingua corsa viene chiamato “Fra li monti” perché il suo percorso si sviluppa lungo una direttrice che si mantiene sostanzialmente oltre i 1400 m di quota, per raggiungere l’altitudine massima di 2225 m.
Caratteristiche
Il GR 20 è un itinerario sportivo, riservato a camminatori esperti, in ottime condizioni fisiche e con una certa pratica di marcia. Il carattere alpino, i dislivelli importanti (positivi o negativi), qualche passaggio più tecnico, ne fanno uno dei sentieri d’altitudine più difficili d’Europa.
Il percorso
Il percorso è lungo circa 180 km e si sviluppa dal comune di Calenzana fino a quello di Conca, attraversando la catena montuosa corsa ed è caratterizzato da un susseguirsi di montagne, laghi, foreste, nevai. Il sentiero, soprattutto nella parte nord, considerata la più difficile, si sviluppa su percorsi ripidi e anche su terreni rocciosi che richiedono un minimo di esperienza nella scalata e nelle ferrate.
Periodo consigliato
Il GR è praticabile in buone condizioni da giugno a ottobre. Il resto dell’anno è spesso innevato nella parte alta.
I tempi di percorrenza
Il tempo di percorrenza è generalmente indicato in 15 giorni con un tempo di marcia medio di 6 ore/6 ore e mezza. Il record attuale di velocità è detenuto da Kilian Jornet Burgada, che ha completato il GR 20 in 32 ore e 52 minuti.
Le difficoltà
Oltre ai rischi dovuti al tipo di percorso bisogna considerare tutti quelli presenti in montagna: cambi improvvisi di tempo, nebbia, vento forte e la neve, soprattutto nei punti più alti o rivolti verso nord.
Grande Roby!
aspettiamo tutte le news dal diario di viaggio!
ma ancora non siete partiti ? e che state a fare qua ?! dai che sono impaziente di sapere e vedere…
Partiamo sabato mattina….
Ma una vacanzina tranquilla sulla spiaggia con un Margarita no?
heheheheh
Bravi bravi, teneteci sempre informati e….. gambe in spalla!!
meglio camminare
E finalmente partite …buona fortuna ragazzacci……
E’ bellissimo il sito
Grazie a tutti!
Vi terremo aggiornati
Roby (ti ho scoperto da pochissimo) devo dire che sei una persona eccezionale nella tua “semplicità”…sei veramente un esempio per tutte quelle persone che pensano di non farcela e soprattutto pensano di essere “le sole” ad avere delle difficoltà (sia fisiche che psicologiche)….Sie una “carezza” per i nostri cuori! ♥♥♥
ciao grandeeee
Hey!! Com’è andata?? Io voglio partire in agosto, ma sono sola, me lo sconsigli?